Today hightlight

Nunc tellus leo gravida amet

Aliquam tempor congue enim cursus dictum. Vestibulum...

SIS II, Schengen information system

Donec ultrices purus in viverra adipiscing? Vivamus...

Quisque dolor magna cras amet

In placerat imperdiet justo, id ultricies nibh mattis...

Link up with languages

Praesent facilisis iaculis interdum? Quisque nec urna...

Shopping Cart 0 item(s) - 0.00€
  • Nievo e Tolstoj. «Le confessioni d'un italiano», «Guerra e pace»: un confronto inedito

Nievo e Tolstoj. «Le confessioni d'un italiano», «Guerra e pace»: un confronto inedito

  • 25.00€



C'è un grande e generoso sforzo, in questo lavoro, che lo apparenta al suo tema e ai suoi autori. Comprendere in un unico abbraccio opere gigantesche come Guerra e pace di Tolstoj e Le Confessioni d'un italiano di Nievo, insieme alla relativa bibliografica critica, e alla teoria del romanzo, non poteva che produrre un lavoro di dimensioni di poco inferiori, quasi un terzo epos. Se questo può essere rischioso per uno studio critico, va riconosciuta a Maurizio Capone una vena critica ed espressiva all'altezza del tentativo. La parte più intrigante del lavoro è quella che ne è stata forse l'occasione: verificare - finalmente - una leggenda assai suggestiva che da tanti anni attraversa la critica nieviana: che cioè il grande Tolstoj potesse aver tratto ispirazione per Guerra e pace dalle Confessioni d'un Italiano appena pubblicate, nel 1867, o non ancora pubblicate, nei brevi viaggi compiuti in Italia in quegli anni o anche ricevendone il testo o la notizia nella sua tenuta a Jasnaja Poljana. Prefazione di Simone Casini.
Dettagli Libro
Autore Maurizio Capone
Anno Edizione 2017
Pagine 364

Write a review

Note: HTML is not translated!
    Bad           Good