Today hightlight

Nunc tellus leo gravida amet

Aliquam tempor congue enim cursus dictum. Vestibulum...

Aliquam consectetur cras amet

Aliquam nec dui eget lectus ullamcorper adipiscing....

It's about Europe, it's about you

Etiam non molestie purus! Ut aliquet nibh cursus libero...

Nunc eget adipiscing volutpat

Proin cursus, tortor quis aliquet vestibulum, ipsum...

Shopping Cart 0 item(s) - 0.00€
  •  La più grande idea letteraria dopo la Divina Commedia

La più grande idea letteraria dopo la Divina Commedia

  • 19.00€



"Il titolo del presente libro, è il suggestivo e provocatorio incipit che prefigura un ambizioso excursus sulla e dentro l'esperienza letteraria italiana. L'opera, tuttavia, più che essere un vero e proprio analitico commentario di letteratura, munito dei consueti apparati e strumenti interpretativi, è soprattutto suscitatore di un approccio istintivo all'opera ed alla sua espressività più vivida. È giusto appunto il caso di specificare, in via preliminare e con il beneficio del lettore, che la centralità argomentativa del testo non è la letteratura ma la parola poetica. La differenza fra lettera e parola è il grande spartiacque che sin da Rimbaund fino a Heidegger, proseguendo poi per l'esperienza psicoanalitica di inizio Novecento ed oltre, demarca il confine dove finiscono le prefigurazioni e ambientazioni verosimili della realtà e comincia invece il vero, cioè l'esperienza in quanto tale, lieta e dolente come solo la vita può essere, con un senso primo ed universale del dire e fare poesia. La poesia, in questi termini, è dunque primariamente esperienza, luogo di rivelazione, emblema e profezia, annuncio." (Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Dettagli Libro
Autore Pietro Filocamo
Anno Edizione 2016

Write a review

Note: HTML is not translated!
    Bad           Good